Come scegliere le tapparelle avvolgibili giuste
Non è una decisione di poco conto, scegliere la tapparella avvolgibile giusta per il tuo appartamento richiede l’analisi di più variabili. Ecco che Ambienti&Serramenti ti viene in aiuto in un mercato così ricco di tante tipologie che possono differenziarsi in base al materiale e alle modalità di funzionamento. Da prendere in considerazione anche il cassonetto, che può essere interno o esterno. Sono previste detrazioni fiscali grazie all’Ecobonus 2018.
I materiali
Le tapparelle avvolgibili sono disponibili in più materiali:
-
- legno
- pvc
- alluminio
Le tapparelle in legno sono quelle preferite dal punto dal punto di vista estetico. È possibile scegliere tra diverse essenze legnose. Il difetto maggiore che crea questo tipo di tapparella è quello della manutenzione, poiché più sensibile alle aggressioni atmosferiche. La pulizia non è molto agevole. Le tapparelle in PVC sono molto apprezzabili per la leggerezza e per la facilità di pulizia.
Vantaggi delle tapparelle in PVC:
- ottima resistenza agli agenti atmosferici
- ottimo isolamento termico
- leggerezza
- assenza di goccioline di condensa
- ottima resistenza agli agenti chimici
- rapporto qualità/prezzo alto
Svantaggi delle tapparelle in PVC:
- meno resistente dell’alluminio
- maggiore vulnerabilità ai raggi solari rispetto al metallo
-
scarsa resistenza alla grandine
Tapparella modello Sole. Rollplast Pinto
Le tapparelle in alluminio sono diventate man mano le più apprezzate. Sono leggere e non hanno bisogno di manutenzione, inoltre sono facili da pulire e molto resistenti alle aggressioni atmosferiche e non. È disponibile in un ampio range di colori, caratteristica che ti permetterà un abbinamento perfetto all’edificio e ai gusti personali.
I vantaggi delle tapparelle in alluminio:
- resistenza
- impenetrabilità dei raggi solari
- buona resistenza allo scasso
- ottimo rapporto resistenza/peso
- ottima resistenza alla grandine
- stabilità dimensionale con qualsiasi temperatura
Gli svantaggi delle tapparelle in alluminio:
- tendenza a creare goccioline di condensa
- minore isolamento termico rispetto alla plastica
- costo leggermente superiore rispetto alla plastica
Le tapparelle in acciaio e in ferro sono le meno utilizzate. Sono molto pesanti e quindi obbligano alla scelta di un potente motore per il loro funzionamento. Sono utilizzate per lo più per motivi di sicurezza (tapparelle blindate).
Modalità di funzionamento
Il cassonetto
Come accennato in precedenza nel momento in cui si deve scegliere un avvolgibile tapparella entra in gioco anche il cassonetto. Il cassonetto altro non è che il contenitore dell’avvolgibile e dal punto di vista estetico ha un grosso impatto. Può essere esterno o interno, ma deve essere in ogni caso facilmente raggiungibile in caso di interventi di manutenzione.
Tapparelle avvolgibili blindate
Menzione speciale meritano le tapparelle blindate. Nel caso in cui la tua necessità principale sia la sicurezza questo modello è quello ideale. Ovviamente sono realizzate con un materiale molto robusto, acciaio o ferro, affinché un eventuale scassinatore non riesca o impieghi molto tempo per lo scasso. Naturalmente i vari modelli presenti sul mercato tendono a soddisfare anche le esigenze stilistiche. Come per le porte blindate anche le tapparelle si dividono in sei classi di resistenza. Con il salire del numero sale la resistenza della tapparella a tentativi di scasso o effrazione.
Classi di resistenza delle tapparelle blindate
Quelle appartenenti alla classe 1 sono le tapparelle realizzate al fine di resistere ad un attacco fisico. I minuti di resistenza stimati sono circa 3. Alla classe 2 appartengono quelle che possono essere scassinate solo con l’utilizzo di attrezzi semplici ed hanno un tempo di resistenza stimato in 3 minuti.