Nel tempo si sono trasformate in un vero e proprio elemento di design che caratterizza la nostra casa, si adegua al suo stile, la rende sicura, la rende tua.
Il mercato propone un variegato numero di modelli di porte da interno, ma solo una sarà quella dei tuoi desideri.
Estetica che non rinuncia alla funzionalità, la porta mantiene ancora la sua funzione principale e per questo motivo non può essere solo bella.

Deve separare o unire gli ambienti, deve isolarti, all’occorrenza, dal resto della casa, deve darti protezione, e deve farlo nel migliore dei modi.
È per questa ragione che alla bellezza deve unirsi la qualità.
Ma come scegliere la giusta porta da interno? Gli elementi da prendere in considerazione sono principalmente due: la tipologia di apertura e i materiali.
Come scegliere una porta da interno
Tipologie di porte da interno
Una discriminante delle tipologie delle porte da interno è il tipo di apertura. In base a questa caratteristica possiamo distinguere:
- a battente
- scorrevole
- a libro
- a tutta altezza
La porta a battente è quella tradizionale, composta da una o due ante; quella scorrevole è quella che scorre all’interno di un controtelaio (nel muro o all’esterno della parete) e può essere composta da una o due ante; quella a libro è composta da uno o più pannelli che grazie ad uno speciale meccanismo si sovrappongono riducendo al minimo lo spazio di ingombro.

La porta a tutta altezza è figlia dei nostri tempi, è uno dei modelli più in voga dell’ultimo periodo ed è caratterizzata, come dice lo stesso nome, dall’altezza che arriva fin sotto il soffitto (è chiamata anche porta a soffitto).
È molto originale ma soprattutto molto elegante ed essendo così alta, quando è aperta, dà la sensazione che gli ambienti siano connessi tra di loro sia dal punto di vista architettonico che visivo e funzionale. La scelta tra questi diversi modelli è strettamente legata alle tue necessità, al tuo modo di vivere la casa e allo spazio disponibile.
Materiali delle porte da interno
Altro elemento da prendere in considerazione nella scelta di una porta da interno è il materiale.
Oggi le porte sono realizzate con diversi materiali, ma la scelta di quello qualitativamente superiore farà della tua una porta eccellente, capace di soddisfare pienamente i tuoi bisogni e di essere resistente e durevole.
La struttura, i rivestimenti e le finiture che la compongono, sono fattori fondamentali da prendere in considerazione.
Materiali per la struttura di una porta da interno
Per la struttura di una porta da interno i materiali più utilizzati sono il legno e il vetro (meno utilizzati metallo e plastica).
Quando si parla di legno bisogna poi considerare la scelta tra legno massello (resistente e durevole), listellare (da utilizzare in combinazione con il vetro) e tamburato (assicura leggerezza e praticità).
Se ti sei orientato per le porte in vetro allora devi scegliere tra vetro temperato o stratificato.
Materiali per il rivestimento di una porta da interno
Nel momento in cui si parla del rivestimento bisogna tener conto dell’estetica e del design, poiché è proprio questa parte che entrerà a contatto con la tua casa e ad essa donerà stile e fascino.
Tra i materiali più utilizzati per il rivestimento di una porta interna in legno ci sono l’impiallacciato e il legno tamburato.

Il primo è il risultato di una particolare operazione che prevede la copertura del legname che compone la struttura con un sottilissimo foglio di legno al fine di regalare lo stile e il design desiderato. I legno tamburato è costituito sostanzialmente da pannelli di compensato.
La caratteristica più apprezzata di questo tipo di rivestimento è la leggerezza.
Materiali per le finiture di una porta da interno
La struttura è importante ma imprescindibili sono anche le finiture, che devono essere realizzate con materiali di qualità per appagare il tuo gusto estetico.
Il legno è il materiale più utilizzato, ma per compiere una scelta precisa è necessario conoscere le sfumature che ogni tipo di legno dona.

Tra i più apprezzati ci sono il noce, l’abete, il pioppo, il rovere e il wengè. Tra gli altri materiali utilizzati per le finiture ci sono l’alluminio e il laminato.
Nel corso degli anni hanno riscosso sempre più successo le finiture laccate, perfette in ambienti dallo stile moderno, che siano di vernice opaca o brillante.
Insieme alle finiture è possibile prendere in considerazione per la propria porta anche le incisioni decorative, che renderanno la tua porta davvero unica e personale.
Porte Roma: Le soluzioni di qualità per il tuo appartamento, negozio o ufficio
Se necessiti di sostituire le porte interne del tuo appartamento o ufficio, e cerchi un negozio di finestre a Roma, affidati alla consulenza ed ai prodotti di Ambienti&Serramenti.
Vieni a visitarci in Via Valdinievole, 113 a Roma. Troverai architetti di lunga esperienza pronti a consigliarti la porta giusta per le tue esigenze di confort ed isolamento termo-acustico.
Nostri fornitori ufficiali: FerreroLegno S.r.l. – Flessya S.r.l. – Toscocornici Porte S.r.l. – Bluinterni by FIAM S.r.l.