Richiedi una consulenza gratuita

Battiscopa

Battiscopa. Legno Massello

Nato con la funzione di raccordo architettonico tra il piano verticale e quello orizzontale, il battiscopa è utile anche per preservare l’integrità della parete durante le pulizie.

Detto anche zoccolino, ha oggi un ruolo fondamentale nella scelta stilistica dell’abitazione. Le principali funzioni del battiscopa sono:

  • protezione della parte inferiore delle pareti da urti e scalfitture
  • copertura del raccordo tra muro e pavimento
  • copertura dei cavi elettrici e/o dati
  • permette di mantenere la giusta distanza fra mobili e parete
  • fornisce una continuazione estetica del pavimento
  • decorazione degli ambienti

Tipologie di battiscopa

Con l’aumentare degli utilizzi sono aumentate anche le tipologie di battiscopa presenti sul mercato. È possibile fare più distinzioni a seconda dell’elemento che si prende in considerazione: materiale con il quale è realizzato, forma, funzionalità e dimensioni.

Battiscopa a Filo. Azienda FerreroLegno S.p.A.
Battiscopa a Filo. Azienda FerreroLegno S.p.A.

Materiali utilizzati

I materiali più utilizzati dalla nostra azienda per la realizzazione dei battiscopa sono: legno, ceramica, marmo, cotto, alluminio e pvc.

Quelli in legno solitamente sono in massello e sono i più utilizzati. Sono resistenti e si puliscono facilmente ma possono variare tonalità con l’esposizione diretta alla luce. Quelli in ceramica sono l’ideale per accompagnare le pavimentazioni in ceramica e si sposano alla perfezione sia con arredamento dal gusto moderno che classico.

Sobri ed eleganti sono quelli realizzati in marmo che si possono abbinare unicamente a pavimenti dello stesso materiale e ad uno stile di arredamento raffinato.

Battiscopa. Lavorazione artigianale
Lavorazione artigianale

Per gli ambienti più rustici e in special modo per cucine e terrazzi c’è il battiscopa in cotto. Per gli ambienti moderni e hi-tech l’ideale è quello in alluminio. Sconsigliato per le abitazioni è il battiscopa in pvc, perfetto per uffici, aziende e scuole.

Forma

Il battiscopa può avere tre forme differenti: a spigolo vivo, con piedino e a becco di civetta. Quello a spigolo vivo ha forma squadrata e profilo dritto. È l’ideale per ambienti dal gusto contemporaneo e minimalista. Quello a becco di civetta presenta il bordo superiore arrotondato, mentre quello con piedino ha una leggera sporgenza in avanti nella parte inferiore.

Battiscopa massiccio tipo Berna, essenza Ayous laccato. Azienda La Lignum S.a.s.
Battiscopa massiccio tipo Berna, essenza Ayous laccato. Azienda La Lignum S.a.s.

Funzionalità

In relazione alla funzionalità è possibile distinguere battiscopa:

  • passacavi, con la forma di scatoletta per l’inserimento di cavi elettrici, liberando da fastidiosi fili sul pavimento
  • con riscaldamento, anche questi a forma di piccola scatola contengono al loro interno un sistema di riscaldamento efficace
  • classico, che non svolge tutte le funzioni sopracitate.

Dimensioni

Per ciò che concerne le dimensioni del battiscopa sul mercato, Ambienti&Serramenti è in grado di offrire diverse soluzioni anche se esistono delle misure standard:

  • altezza 6/12 cm
  • spessore 1 cm (facilmente reperibili fino a 2,2 cm)
  • lunghezza massimo di 3 m.
Battiscopa massiccio, profilo Venezia. Azienda La Lignum S.a.s.
Battiscopa massiccio, profilo Venezia. Azienda La Lignum S.a.s.

Come applicare il battiscopa

L’applicazione di questo elemento varia in relazione alle sue peculiarità. Quello in legno si applica al muro con chiodi senza testa oppure con colle dedicate. Per il tipo in marmo, ceramica e cotto è consigliato l’utilizzo della malta cementizia. Anche per quelli in alluminio e in pvc esistono delle colle specifiche che permettono di fissarli al muro. Più complicato è il fissaggio di con riscaldamento e passacavi che prevede l’utilizzo di tasselli e viti.

Abbinamento battiscopa/pavimento

Come visto il battiscopa è un elemento importantissimo per la nostra abitazione, ma nel corso del tempo è diventato sempre più impegnativo anche da un punto di vista stilistico ed estetico.

Battiscopa a Filo delle CollezioniFL. Azienda FerreroLegno S.p.A.
Battiscopa a Filo delle CollezioniFL. Azienda FerreroLegno S.p.A.

 

È imprescindibile considerare l’effetto che si vuole ottenere nel momento in cui lo si abbina al pavimento in marmo o in parquet. Bisogna esaminare se si desidera un effetto uniforme  e continuo oppure se si vuole mettere in evidenza il battiscopa stesso.

Se si ambisce ad un perfetto coordinato stilistico tra pavimento e battiscopa allora questi devono essere realizzati con lo stesso materiale e avere lo stesso colore. Se si punta alla diversificazione allora sono varie le combinazioni con le quali si può giocare. Per questo motivo, è opportuno affidarsi ad esperti del settore.

Architetti del team Ambienti&Serramenti, specializzati in materiali e prodotti, vi possono presentare in anteprima il risultato desiderato tramite progetto o anche rendering digitale. Richiedi oggi un preventivo

Nostri fornitori ufficiali: La Lignum S.a.s. – FerreroLegno S.p.A.